NUOVA FILOSOFIA,NUOVA TEOLOGIA # NEW PHILOSOPHY,NEW THEOLOGY oaia-nirc ahat-ntcr © Umberto Bielli
martedì 6 aprile 2021
OAIA Conoscenza:4 basi
OAIA le tante verità
OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 © § Dott.Umberto Bielli
Sette tipi di VERITÀ(OAIA)§
1.Aderenza pensiero/realtà Platone-Aristotele e la Scolastica
2.Aletheia
3.norme
4.Dio
5.interpersonale
6.coerente
7.vitalistica(Nietzsche)
Tre tipi di UOMINI(Platone)§
1.Filosofi
2.Guerrieri
3.Pop-popolazione base della società
Tre tipi di CONOSCENZA(Averroè)§
1.Apodittica - filosofica
2.Dialettica - religiosa
3.Retorico - persuasiva non dimostrata - popolo reso "incantabile" dalla mancanza di allenamento cognitivo(Anima,sei facoltà).
C'è proprio tutto.Vietato lo scontro cognitivo adattativo/acquisito del conoscere come,cosa,chi,perché.I livelli sono tanti e gli strati consentono un posizionamento in base a capacità/facoltà di allenare la nostra Anima.
Sei facoltà-come palestre dove allenarsi- dell'Anima=percezione,memoria,immaginazione,ragione,sentimento,volontà(poi critica,giudizio,maturità,autonomia OAIA).
Tutto si può e si deve allenare:il prima deve essere corretto,l'oggi vissuto e il domani sperato.
Spirito:
esercizi per rafforzare lo spirito ed elevare la forza mentale
Anima:
esercizi per allenare le sei facoltà dell'anima-psicotecnica pedagogica-
Corpo:
esercizi per educare il movimento -fisiotecnica pedagogica-
Pensiero(spirito)
Azione(anima)
Manualità creativa(corpo)
tutti i diritti riservati OAIA2020 ®
Dott.Umberto Bielli,7 aprile 2021
venerdì 12 marzo 2021
OAIA Univ.Princ.Indiv.
OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli
Per un sistema di conoscenza libero, indipendente,chiaro,sintetico,fuori dal cogente e tuzioristico rispetto di dogmi in statico ed estatico condizionamento.Verita' e' adesione di pensiero alla realtà(platonico e aristotelico metodo di raggiungimento del vero filosofico).Nesso di concetti(giudizio) sovrapponibile al nesso delle cose:verità aristotelica.Le sette verità(OAIA sette tipi di Verità:adesione pensiero/realtà,aletheia-non nascosto-,Dio,norme sociali,verità interpersonali,verità di coerenza(sillogismo dialettico),verità come spinta verso il futuro-Nietzsche-).
UNIVERSALI
Universali questione.Esistono gli universali? A cosa servono? Sono solo pura voce o aiutano a definire(concetto di definizione platonica)?
PRINCIPIO DI INDIVIDUAZIONE
Principio individuazionis.Aristotele,san Tommaso,Occam(Ockham).Quale è il principio,uguale per tutti,con il quale individuare gli esseri in modo chiaro e distinto?
DIALETTICA & VERITÀ
Dialettica platonica definizione(sinagoghe')e divisione(diairesi).Dialettica nella scolastica. Unire e dividere:dialettica,logica di individuazione dell'opposto per definire razionalmente.Aristotele:apodissi(vedi il sillogismo apodittico/dimostrativo)sopra alla dialettica,intesa come ragionamento che parte da premesse non necessariamente vere.La verità,per Aristotele,si raggiunge solo con un procedimento/sillogismo apodittico che parte da premesse vere per arrivare a conclusioni vere.La dialettica,per Aristotele,è valida ma non da la sicurezza della verità.
OAIA ora alternativa insegnamento alternativo OAIAUBAM 2021 © OAIA
tutti i diritti riservati OAIA2020 ®
Dott.Umberto Bielli
13 marzo 2021
venerdì 26 febbraio 2021
OAIA diversi e uguali
OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 ® dott.Umberto Bielli
DIVERSI e UGUALI
In una classe la diversità non si spiega;te la trovi davanti tra i ragazzi che sono seduti e sono fenomeni & noumeni allo stesso tempo di una loro storia,di un loro spirito.
La tabella dei VALORI scritta alla lavagna, magari da uno di loro,annovera enti e non-enti che pian piano si organizzano in una piramide non sempre perfetta.Tra i valori non c'è una diversità denotata ma una connotazione del diverso aleggia durante i minuti che passano a cercare valori più o meno importanti:la vita, la salute, la libertà, la giustizia.
Durante l'OA all'IRC la diversità aumentano, la libertà di scelta e di espressione porta tutti a esprimersi e lanciare segni.Semiotica di una comunicazione dove le parole possono non essere al primo posto.
DIVERSO
Anassagora,Platone(identità e alterità delle idee),Aristotele filosofi del proto diverso/diverso.Cartesio,filosofo della distinzione e della chiarezza.
REALISMO CRITICO
Alcmeone,Empedocle,(Leucippo)Democrito filosofi del realismo proto critico/critico.
UGUALI
Kant,inventore degli schemi(forme) trascendentali a priori innati che ci rendono uguali come stessi soggetti alle prese con la conoscenza.
Diversità e uguaglianza,soggettivismo e ontologismo.
Giustizia come frutto di uguaglianza(equità-uguaglianza-giustizia sociale, Aristotele),uguaglianza condizione necessaria di rispetto dei diritti.
L'Anima con le sue facoltà di percezione, memoria, immaginazione, ragione, sentimento e volontà.Tutto per vederci e pensarci diversi ma nello stesso tempo uguali.
La classe di una scuola come modello di funzionalismo,organicismo e olismo sociale:una palestra dove forgiare menti critiche,giudiziose,mature e autonome.La diversità come condizione per poter attuare ciò:allora tradizioni,fedi,credenze religioni sociali,diversità di vedute,trascendenza e immanenza,soggettivismo e oggettivismo,individualità e collettivo,monismi-dualismi-pluralismi,nominalisti e realisti,linguaggio e realtà,empiristi e razionalisti,distinzione e chiarezza contro incongruenze e oscurità(Cartesio),tutto sarà oggetto di rispetto e conservazione culturale-coltura/cultura.
Principio di individuazione e questione degli universali nel tema DIVERSI e UGUALI.
Aristotele(e i commentatori Avicenna e Averroe'):individuazione è sinolo materia+forma(individuo reale è l'unico principio da cercare,il singolo fenomeno-cose e uomini-).Platone(e poi Leibniz)=ogni idea ha in sé identità e alterità:così solo può identificarsi.
S.Tommaso parla di materia "signata", non generica materia aristotelica.Duns Scoto ricorda che ogni essere ha una propria " ecceita' "(haecceitas, incorporata nella forma individuale specifica,quidditas)che lo diversifica dagli altri e che dobbiamo cercare.Occam-Ockham-anticipa Campanella e la sua autocoscienza riferendosi a una"conoscenza intuitiva"che da certezza del proprio io, unico e irripetibile,di cui non posso dubitare(s.Agostino,esisto perché ho dubbi).Schopenhauer e Nietzsche racchiudono il principio di individuazione nella volontà e nella forza vitale,principio che annulla le ecceita', i modi e gli attributi particolari.
Uguaglianze e differenze,universali e individuali come speculazione sul nostro"io" e sul nostro "noi" come esercizio di inter-azione e integrazione a livello sociale interdipendenti.
Una persona gelosa non riconosce un'altra persona gelosa perché non vede l'altro da sé.Il diverso esiste sempre ma va riconosciuto.La gelosia è un sentimento che si trova nell'Anima.Bisogna lavorare nella palestra che è l'Anima umana:al suo interno i sentimenti(anima OAIA definizione "grande Anima")che vanno riconosciuti e discriminati,criticati e riconosciuti tali.Cosi' potremo in futuro relazionarci con chi,come noi,vive lo stesso sentimento;vivere è adattarsi e crescere trasformandosi.
Dott.Umberto Bielli UBAM 2021 progetto europeo OAIA ong school science of inclusion oaiaubam.
tutti i diritti riservati OAIA2020-21 ®
lunedì 8 febbraio 2021
OAIA histor e filosofia
OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA ® UBAM 2021 © Dott.Umberto Bielli
HISTOR,testimone di fatti ed eventi successi anni, secoli, millenni fa.Il testimone"vede"(quello che con il Cristianesimo sarà "ascolto" della Parola di Dio)e racconta una vicenda individuale o sociale.
Dalla STORIA,histor,alla STORIOGRAFIA si passa a individuare criteri e metodi con i quali studiare e valutare-non solo riportare in cronaca-i suddetti fatti.
Dalla STORIOGRAFIA alla filodossia,dal dossografo(doxa,opinione)al FILOSOFO vero e proprio.Fasi e momenti attraverso i quali l'individuo e il discente prendono consapevolezza e appercepiscono una forza propria nelle facoltà dell'anima(sei facoltà dell'anima e quattro momenti di formazione OAIA,Anima,oaiaubam.blogspot.com)per poter"sbattere"contro la realtà ed affrontarla invece che subirla(come nel realismo ingenuo naive,primitivo).Prospettiva storicistica,diacronica critica e ciclica-corsi e ricorsi storici-,essenzialmente anti strutturalista/funzionalista non tanto sotto l'aspetto atomistico/ontologico/sostanziale ma nell'idea di un tempo storico fatto di valori,ideali e obiettivi da cercare, superare e realizzare.Non siamo un sistema di relazioni,strutture o funzioni fuori dal tempo ma viventi liberi,modificabili e irripetibili.Possibilita' in luogo del determinismo.
Non siamo testimoni di un fatto che accade "causa sui" ma possiamo e dobbiamo cambiarlo e cambiare per migliorare il mondo e noi stessi.
tutti i diritti riservati OAIA2020
Umberto Bielli
9 febbraio 2021
venerdì 5 febbraio 2021
OAIA prima,ora,poi,dove,perché
OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA © UBAM 2021 ® dott.Umberto Bielli
PRIMA,ORA,POI
Il tempo, lo spazio e la causa.Memoria (tempo) e percezione (spazio).
Spirito/pensiero(processi temporali)e corpo(appartenenza in un luogo).
Il tempo agisce su di noi.Il prima,adesso,il dopo.Ogni etica,ogni morale è fondata su un prima da migliorare e un "poi" da sperare, migliore.
Peccato
Mancanza
Errore
Sbaglio
sono nel nostro passato ma la nostra ignoranza non ci permette di percepirli come atti non giusti:limiti umani e critica kantiana delle possibilità indicano la strada.L'azione è oggi il nostro fare(azione e manualità creativa).Nel futuro la speranza di opporvi un non-peccato,una non-mancanza,un non-errore,un non-sbaglio(teoria degli opposti in Filo-alimentazione 2015 Milano Expo 27 ott 2015 Dott.Umberto Bielli).La maturità sta nell'appercepire un errore come errore e non,come l'ignoranza ce lo fa vedere,un atto giusto(Socrate:ogni errore è compiuto, nell'ignoranza, come atto buono).Tutto nel tempo.Tutto in una causa e un effetto incessanti.
Cercare un percorso futuro nel segno della correzione(laico),redenzione(religioso),dharma induista o redenzione cristiana,etica musulmana o consiglio taoista e confuciano che sia.Causa,spazio e tempo.
Pensiero, azione e manualità creativa.
Spirito(religioso e non-religioso),anima e corpo.Spazio e tempo.
Nel percorso laico empirico gestionale,nel dove e nel quando del futuro,le quattro "P"
Protocollo
Procedura
Progressione
Processo
regolamentano il domani per evitare gli errori di ieri.Ogni crescita e ogni acquisizione di conoscenza passa attraverso un movimento dialettico di riconoscimento di una negatività da gestire e da non temere.Viene in aiuto il principio di causa ed effetto,nello spazio e nel tempo.
Il processo di diairesi(divisione) e synagoghè(riunione)implicano un tempo,un prima e un poi all'interno del quale comportarsi meglio eticamente e moralmente.Diairesi cognitiva temporale meta-empirica e fattuale.La teoria che dice che usiamo il 2% del nostro cervello(oggi smentita da prove e studi su danni anche piccoli in ogni parte del cervello che causano assenza di movimenti diffusi)era atta a dimostrare che nel futuro abbiamo un enorme lavoro di appropriazione di quel 98% oggi non in uso.Un grande futuro e un grande cammino davanti.Come condannare e biasimare gli errori di ieri se gran parte del cervello risulta inattiva...
Nella pedagogia assume una rilevanza critica il momento riconoscitivo di appercezione di questo tempo/movimento spirituale.Da 5 anni in poi o almeno tra 5 e 7 anni la fase di partenza di questo processo.
Nel passato si scovano i miglioramenti del futuro.
Dott. Umberto Bielli
tutti i diritti riservati OAIA2020 OAIAUBAM 2021 ® Dott.Umberto Bielli febbraio 2021
giovedì 4 febbraio 2021
OAIA imbuti cognitivi
OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA © UBAM 2021 ® dott.Umberto Bielli
Conoscenza dal collettivo all'individuo.Dalla diversità all'uguaglianza.Modulo 15 h in accordo al modulo denominato "cerchio magico"(dal progetto Filo-alimentazione 2015 Milano Expo).
Gli IMBUTI dal generale al particolare:
1.Cosmopolitismo
2.Nazionalismo
3.Regionalismo locale
ESSER-CI DI UN INDIVIDUO
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
1.Fede
2.Credenza
3.Religione sociale strutturata(RSS) vedi post oaiaubam.blogspot.com(Religione sociale)
SACRO ESPERIENZA UNIFICATRICE
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
1.Linguaggio
2.Lingua
3.Dialetto locale regionale parola "viva":
3 a. cluster linguistico
3 b. dialetto
3 c. lingua vernacolare
COMUNICAZIONE
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
1.Stile epocale artistico
2.Stile personale
3.Opera d'arte irriproducibile
ARTE,OPERA,BELLEZZA
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~
Nel primo punto il generale pluralistico include diversità e disuguaglianze;attraverso il punto due si approda,nel terzo momento, all'individualita' della persona-dove l'imbuto si chiude-(nella fede, nell'arte, nella conoscenza,nella sperimentazione scientifica,nella lingua utilizzata,nel modo di vestirsi,nel modo di mangiare)come valore unico che è parte dell'unico valore plurimo della diversità cognitivo-empirica.
Nel linguaggio comunicativo che usa gli occhi come veicolo di informazione, le due anime-emittente e ricevente-devono essere pulite,vere,sincere e allenate a interpretare il messaggio:pronte a liberarsi dalle macchie del REALE che ostacolano la comprensione.
Incontro è preparazione all'incontro.
Nel film"Il principe cerca moglie",il protagonista chiede alla sua sposa predestinata-addestrata e cresciuta per tutta la vita all'obbedienza nei suoi confronti,cosa le piace.Lei risponde:"tutto ciò che piace a te".Fine della diversità,fine dell'incontro-scontro,fine della conoscenza,fine dell'amore-tensione(eros platonico).Senza diversità si muore nell'ignoranza cognitiva ed empirica del sé come partenza e approdo nello stesso momento.
tutti i diritti riservati OAIA2020 ® febbraio 2021 OAIAUBAM Umberto Bielli