sabato 15 luglio 2023

OAIA quanti negativi

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli 


Conoscenza e disconoscenza. 

Conosco la bottiglia quando intuisco di cosa non è fatta la bottiglia(esempio non è oro). 

Conosco un uomo onesto quando intuisco cosa non è (esempio un ladro). 

Conosco me stesso quando negativizzo le conoscenze fino da 1 UBAM (letteralmente "ho capito")e arrivo a vedere cosa non sono(cioè quanti "ho capito"ancora non ho). 

Tornare indietro e vedere cosa non c'è ancora quantizzando le cose sapute discrete in UBAM quantistici. 

1 UBAM è compreso nel momento in cui intuisco che non è ancora Sapienza. 

Quantizzazione negativa e ragionata,discriminata e corpuscolarizzata.

Quando cerco una soluzione ad un problema sono nel "non conosciuto" e,per non perdermi,dovrò quantizzarlo-i pioli della scala che mancano all'apice della stessa,i km non percorsi,i capitoli del libro non letti-e sistemare un metodo anche processuale logico matematico. 

La filosofia contemporanea delle Relazioni-sociali,matematiche,linguistiche-e la Filosofia Analitica del XX sec.hanno deontologizzato l'oggetto e in alcuni casi lo hanno rilocato nell'Anima(Scolastica).In questo processo intravedo un orizzonte,quello del non-conosciuto,che deve essere da stimolo alla conoscenza.Percorso ascetico schopenhaueriano di nolonta'.Il significato di un termine (parola) pone un limite al suo senso (semiotica negativa oaiaubam) : in quell'oltre non conosciuto le nostre aspettative gnoseologico-semantiche. 

Non si può cogliere nulla,però,senza discriminare e quantizzare i fluidi di conoscenza che-come l'Energia(E)-sarebbero sfuggevoli se non considerati come corpuscoli materiali minimi. 

Ecco i motivi della mia idea di creare l'UBAM come unità di misura del sapere. 

1 UBAM : ho capito individuale ed elementare(vedi post oaiaubam). 

10 o 20 UBAM di conoscenza riferiti ad un individuo non saranno mai uguali a quelli di un altro individuo.Similmente a una intuizione bergsoniana del "know" e del "not know" può essere avvicinata al quanto UBAM come unità di misura non solo della conoscenza ma anche della disconoscenza. 

"Know" e "not know":crescita morale anche se su binari diversi. 

La Politica,in seguito,gestirà le individualità con leggi Positive sul modello di quelle Naturali. 

Empirismo e psicologismo,neopositivismo e fenomenologia,idealismo,intuizionismo bergsoniano,logicismo post-kantiano,comun linguaggio e tecnicismi,filosofia del linguaggio da Frege a Wittgenstein,tutto rientra nella disconoscenza del sapere.

Disconoscenza come nuova conoscenza. 


Umberto Bielli 

ubam 

Oaia ong OAIAUBAM 2023-24 OAIA UBAM 





martedì 11 luglio 2023

UBAM il "quanto" OAIA

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021-24 dott.Umberto Bielli


U unità 

B bivalente materia e spirito

A anomica(a-nomos) 

M di misurazione


1 UBAM è l'equivalente materico di un:"ho capito" come grandezza di sapere minima presa come unità di misura discreta e quantizzata della conoscenza.

Solo con i pioli si può salire sulla scala e raggiungere l'alto(OAIA).

UBAM QUANTO è il piolo per contare il nostro sapere.Percorso aristotelico di maggiore comprensione nella minore estensione del sapere.Più si "specifica" e meglio si comprende:questo il motto di Aristotele.Il QUANTO è la maggiore specificazione della conoscenza.

Reale herbartiano e monade leibniziana materici,discreti e corpuscolari:il minimo di conoscenza che serve a farci "capire" qualcosa.Didattica negativa per togliere precomprensioni e preconcetti che tolgono spazio al sapere.Decostruzionismo del conosciuto per costruire il non conosciuto.Percorso ascetico di nolonta'sul modello di Schopenhauer. 


UBAM 

Umberto Bielli oaiaubam.blogspot.com 

tutti i diritti riservati OAIA2020 copyright by redazione UBAM 2022-24


giovedì 29 giugno 2023

OAIA generale gnosi 1

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli

Dalla formula gnoseologica OAIA per negazione del 3 x 3 (A-negazione,B- negazione,C-positivo) 

 A 

1.Presunzione di sapere

2.Bulimia da infodemia

3.Idola baconiani da abbattere


B

1.Opposto negativo

2.Opposto positivo

3.Enantiodromia eraclitea non risolutiva


C

Conoscenza~modelli:

1.Modello iconico od oggettivo similare

2.Modello competenziale o vettore di conoscenza prolungata

3.Modello proposizionale o logico verificativo

(negazione positiva gli ultimi tre) 

------------------------------------------------------------------

Concetti primari magister

~Qualia

~Quanti

~Quark adroni

(atomo,monade,reale herbartiano)


QUANTIALITA'

Scaletta negativa per disconoscenza quantizzata e quantitativa:la quantialita' OAIA.Unione mentale di quanto e qualia, quark ed elementarita' del sapere.Si misura il non misurabile esperienziale.Docimologia negativa della crescita mentale.Didattica negativa come quella di s.Agostino:discente alle prese con la propria "autoformazione". 

Pioli di una scala a scendere fino all'unità di misura UBAM come elemento di discernimento del sapere.Conosco tanto o poco?

Una unità di misura per difetto-negazione della conoscenza serve alla conoscenza del pragma futuro quantificabile e percorribile in una dimensione morale di crescita (pedagogia,andragogia,geragogia). 

n.1 UBAM unità di misura non oggettiva

1.UBAM : 1."ho capito" esperienza personale di gnosi quantizzata e individualizzata nell'espressione "ho capito".Complesso il meccanismo indeterminato e suggevole del processo che porta al punto di non ritorno sentito come "ho capito".Qualcosa però deve tornare denotato dall'esperienza dell'emittente al ricevente:il linguaggio,spinto all'inverosimile,offre modelli proposizionali che aiutano la comprensione.Oltre,il silenzio.

Arte,Religione,Filosofia.Teleologia sinottica.

Linguaggio:

~presupposition

~inferenza

~inerenza

Semasiologia e onomasiologia spalancano le porte della comprensione del lemma linguistico alla base della comprensione analitica del XX sec.La grande ricchezza del potenziale proposizionale sintagmatico-sintattico,semantico e pragmatico illumina ma non scava lo Spirito nel profondo come dovrebbe.Bisogna cercare il QUANTO gnoseologico.


Tre momenti di diversità non differente:

-Causazione e correlazione

-Identità teoria 

-Indiscernibili teoria(Leibniz:non esistono enti differenti "solo numero") 


Relazioni io e altro

Relazioni unarie,binarie,n-arie all'interno del concetto di proprietà.Sono un "io" con delle proprietà(alto,basso,credente,pauroso). 

Le mie proprietà possono essere anche di altri e,quindi,sono sempre in relazione con altri(musicista,ladro,sportivo).Basta intendere che un individuo possiede proprietà perché "predica" su di sé qualcosa ogni volta che agisce/patisce esprimendosi con connettivi logici.Io sono(connettivo)bello.Da qui la relazione è compresa nella sua viva ontologia.

Il QUANTO come unità di misura gnosiometrica UBAM.

Radice del diverso nella radice dell'identico.Prima di esser diverso sei identico.Identico è relazione con te stesso,diverso è relazione con il non identico.

Diversità momento fondamentale OAIAUBAM(post oaiaubam).


Proto critico

Proto diverso

Modelli triadici OAIA~post oaia~ 


Diverso,Anima(6 punti),Valori,Fede                          ~post tavole sinottica OAIA~


Per un modello di conoscenza su scala negazionale invertita:da ciò che conosco allo zero iniziale individuale(totale non conoscenza).I pregiudizi,le prenozioni,la preconoscenza,i preconcetti e le precomprensioni tolgono spazio alla conoscenza.Liberarsene,l'unica strada.Un simil percorso ascetico di nolonta' schopenhaueriana. 


Apprendimento didattica:

~Apprendimento per esecuzione(Comportamentismo) 

~Apprendimento per scoperta(Gestalt) 

~Apprendimento per costruzione(Costruttivismo) 


Strutturalismo

Organicismo

Funzionalismo

Comportamentismo

Cognitivismo

Costruttivismo

Costruzionismo


Oaia:alter-costruttivismo per negazione quantica a ritroso fino a 1 UBAM (1 unità di misura dell'incommensurabile Spirito di conoscenza).Individuale scala a pioli quantizzati:1 UBAM è 1 piolo.Il piolo un quanto conoscitivo.Intenzionare "feonomenologicamente"(Brentano,Husserl) una porzione-la più piccola-di conoscenza per farne la base di misurazione del nostro sapere.Decostruzionismo del conosciuto per costruire il non conosciuto.Come un km (kilometro) serve a comprendere e studiare percorsi,strade, ponti,trafori,terreni,montagne,mari(miglio marino-nautico) e confini geografici estremi.Ora si misurano,però,il sapere e le conoscenze,le competenze e le abilità.Ontica e ontologia,empirismo e razionalismo,Spirito e materia,l'uno e i molti,melos e logos, riduzionismo e antiriduzionismo senza soluzione di continuità.Oaia vuole cristallizzare il passaggio pusillanimita'~magnanimità nella psicometricita' dell'Anima e delle sue funzioni(funzioni Anima OAIA-post 6 funzioni e 4 obiettivi-). 

OAIA e UBAM.Fondazionalismo e antifondazionalismo,pensiero analitico e continentale,codice ermeneutico e sua negazione,costruzionismo e decostruzionismo nel pensiero OAIA della conoscenza per negazione discreta e quantizzata alla ricerca dei vari UBAM individuali misurabili nel quadro del soggettivismo gnoseologico del XXI sec.


Dott.Umberto Bielli UBAM 

Oaia ong OAIAUBAM 2021 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli 

















sabato 29 aprile 2023

OAIA per negazione ad astrazione

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli Umberto

Conoscenza per negazione. 

Tre negazioni per portare l'intelletto alla conoscenza(ragione)dopo aver sperimentato(sensibilità).

1.Elimina priorici pregiudizi trascendentali nell'uomo di supposta conoscenza(Socrate) 

2.Elimina la bulimia informativa destabilizzante (social media XXI sec)

3.Elimina gli idola baconiani(tribus,specus,fori,theatri) 

-------------------------------------------------------

4.Per osmosi culturale diretta senza sforzo intellettuale o ragionato metodicamente (induzione,deduzione,abduzione,apagogia, trasduzione precategoriale e precausale) arriverà la conoscenza. 

lunedì 30 gennaio 2023

OAIA proprietà relazione

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli

Relazione

Proprietà

Ordine

Relazione un-aria è concepire la proprietà in sé stessi.

Relazione tra sé stesso e la sua proprietà(l'io e la sua proprietà-possesso).

Per capire la relazione binaria,ternaria,collettiva(n-aria/n-upla)si deve intendere la relazione e un-aria come proprietà:io da una parte e proprietà(mia)dall'altra.

Relazioni sociali varie nelle varie proprietà delle relazioni di tipo matematico:riflessive,antiriflessive, transitive,simmetriche,identitarie ecc.

Relazioni di equivalenza matematico-sociali. 

Sociologia delle relazioni valoriali per negazione nel progetto OAIA(vedi post OAIA).Conoscenza quantistica (quanto:1 UBAM unità di misura) catafatica (per negazione) non ontologica ma logico-formale.

Diversità 

Alterità 

Mutamento

Corruzione 

Identità

Platone e Aristotele sistematori del diverso nella sua mutazione-corruzione successivamente inerente l'entità heideggeriana. 


Scienze umane e sociali

Pedagogia

Antropologia

Psicologia

Sociologia

S.Freud,A.Adler,C.G.Jung

Scienze sociali nel sistema epistemologico della ricerca del diverso con il metodo OAIA del Prof.Bielli Umberto. 

Durante l'OA all'IRC il progetto OAIA sistema filosoficamente relazioni,diversità,valori post kantiani,differenze di RELIGIONI sociali storiche positive,unità di fede,sistemi di pensiero,culture culinarie e vestiarie,tradizioni laiche e religiose. 

-—--------------------------------------------——---------


Oaia ong OAIAUBAM 2021 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli tutti i diritti riservati OAIA2020-2023 copyright by redazione UBAM 2023





lunedì 21 novembre 2022

OAIA linguaggio storico

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021-22 dott.Umberto Bielli

Viviamo nel linguaggio storico.

Semiosi,semiotica e semiologia linguistica aprono la strada a segni comunicativi interpersonali.Segno veicolo di conoscenza.

Mutante e imprecisa,arriva la lingua(triade-imbuto cognitivo linguaggio,lingua,parlata locale)che deve collegare la parola-suono-phono alla cosa.Non sempre siamo in accordo(la semantica scricchiola).Severino usa l'espressione essente per il linguaggio che ci accomuna(totalità identica degli essenti)ed essere per ciò che ci divide.Linguaggio nascosto e linguaggio manifesto.Heidegger differenzia esser-ci per l'essere ora presente nel distinguerlo dall'ente nascosto. 

Essere è la nostra radice di diversità.Essenza la nostra matrice di identità.

Con il linguaggio il nodo si scioglie nella triade/imbuto cognitivo linguaggio-lingua-parlata locale:per i primi due il passaggio è "linguaggio universale e identitario(identità comunicativa ultra-linguistica)" contro "lingua particolare e non-identitaria"(contraddizione tra differenze linguistiche). 

La lingua spinge verso il futuro o frena nel passato.Storicamente limitata come può "parlar" di Valori assoluti ed eterni?Quale nuova semantica salverà il nostro dire?

Viviamo nelle imprecisioni delle determinazioni non sostanziali.Sintattica, semantica e pragmatica:come sistemare il tutto? 

Solo una relatività rapportuale valoriale per negazione(cioè dal Valore alto a quello basso rapportando per negazione gnoseologica, vedi post OAIA)potrà togliere i diversi dalla diversità e annullare gli imbarazzi di una lingua storica,tremolante oggi e cangiante nel tempo.

 

Diverso 

Anima

Valori

Fedi/tradizioni


Cuore OAIA. 

Umberto Bielli 

Oaia ong OAIAUBAM 2021 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli tutti i diritti OAIA 




sabato 19 novembre 2022

OAIA relatività rapportuale

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli 


Nel mondo subatomico c’è sempre una certa dose di incertezza che non possiamo eliminare;la teoria quantistica,i corpuscoli elementari invece del fascio di luce-energia,il loro movimento ondulatorio e imprevedibile.

Nelle grandezze estremamente grandi come i Valori spirituali o religiosi siamo all'estremità opposta ma i problemi son gli stessi(agli estremi gli opposti coincidono) .

Il mondo dei rapporti valoriali relativistici nel mondo dei significati (Rickert) e dei Valori diventerebbe "scivoloso" se non si individuasse una unità di misura (1 UBAM) che,piolo dopo piolo,quantificasse le "diversità".Corpuscolo individuale minimo o particella elementare della non conoscenza. 

Senza gradini la scala non ti porterebbe in alto o in basso e non sapresti quanta energia spenderai e quali movimenti dovrai attuare.

Il "tutto è relativo" non basta con le scienze dello spirito umano.Relatività valoriale non è una "misura" fino a che non ci sarà una unità di misura delle nostre conoscenze (mondo 3 Popper) e dei nostri dubbi o non saperi(Socrate).

Rapporti valoriali relativistici per negazione del non sapere prenderanno vita e luce quando si potranno numerare.Come il docente che si esprime per gradini da 1 a 10 passando per il 6 (sufficienza). 

In questo modo soggettivo e oggettivo potranno trovarsi(fenomenologia intuizionale di Husserl o difference-differance nell'individuo di Derrida),empirismo e razionalismo avvicinarsi,Valore e conoscenza del non Valore rapportarsi:il "diverso" può avere il suo posto o non posto (forse non esisterebbe più) se ben capito. 

I grandi Valori portano le differenze e le imprecisioni delle grandezze minime subatomiche.Opposti.Massimi diversi(vedi oaiaubam teorie dei massimi diversi nel "cerchio magico"). 

Spirito umano e Spirito religioso vanno tenuti nella massima considerazione;la scienza dello Spirito è complessa e affascinante.Potra' risolvere molti dubbi ma anche crearne,per fortuna. 

OAIA progetto modulare 15 h su diversità, rapportualita',proto-diversita' e proto-realismo da Alcmeone,Empedocle e Platone agli anni 20(XXI sec). 

Oaia ong OAIAUBAM 2021 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli tutti i diritti riservati OAIA2020 copyright