martedì 20 aprile 2021

OAIA Covid-eidetica

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli 

oaiaubam.blogspot.com 

Covid 19:pulizia sociale inerente eco-pulizia energivora.


COVID EIDETICA

Tra psicologismo soggettivo e logicismo.

Tra una realtà creata dal soggetto(soluzioni personali vicenda Covid)e una logica universale valente per tutti(soluzione governativa italiana-europea-mondiale). 

Riduzione eidetica e intuizione eidetica di Husserl per poter capire i fenomeni e non solo percepirli:alternativa il caos(periodo Covid). 

Oltre il fenomeno l'essenza(lezione socratica di concetto).

Oltre il fenomeno la fenomenologia del fenomeno(Husserl).

Libertà alfieriana di raggiungere la piena consapevolezza e realizzazione di sé:oggi, con il Covid,è sparita.

Ritorno alle essenze eidetiche husserliane.


LIBERTÀ 

ESSENZA

IGNORANZA SOCRATICA

ALTRO DA SÉ : ATTO DI INDIVIDUAZIONE

AUTONOMIA oltre anomia ed eteronomia

LEZIONE DI UN PASSATO PEGGIORE e indirizzamento verso un futuro migliore

DIGNITÀ UMANA e umanismo UBAM

CONOSCENZA DI SÉ nella conoscenza dell'altro da sé

SPIRITO:conoscenza "per sé" e "in sé" 


Da Socrate (concetto) a Husserl (eidetica intuizione),da Platone (idea) ad Aristotele (sostanza:sinolo materia e forma ~ materia principium individuazionis ~) la realtà va accettata comunque con un REALISMO CRITICO e non ingenuo/primitivo/naive.La separazione delle qualità primarie e secondarie degli oggetti e delle cose è inizio di giusta interpretazione delle cose e del mondo(Realismo critico e scienza-conoscenza). 


UBAM OAIA ong school science of inclusion 

tutti i diritti riservati OAIA2020 ®

Aprile 2021

Prof.dott.Umberto Bielli 




lunedì 12 aprile 2021

OAIA incertezze e non-verità

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli


Incertezze e dubbi

Non-verità 

Matematica

Calcolo delle probabilità

Statistiche

Percentuali %

Induttivismo metodo 

Abduttivo metodo(Peirce) 

Modello di razionalità 

Algoritmi e speranze

Previsioni del futuro 

Scetticismo/probabilismo/eclettismo

Etica della precarietà

Scienza e non-scienza

Non-sapere socratico

Teologia e teleologia del non sicuro

Semiotica di incerti messaggi

Adattamento e trasformazione


Conoscenza:mediazione inferenziale di fatti esterni imprevedibili(Peirce).No intuizione ma mediazione tra insicurezze.

La grandezza dell'uomo si misura in base alla sua capacità di sopportare,acquisire,gestire le incertezze(Kant). 

Senza gestire incertezze non agiremo mai e non vivremo senza manualità creativa attiva.

Il certo è spesso fonte di litigiosità. 

L'Anima pronta allena la capacità dell'incertezza e della sopportazione del dubbio. 

Semiosi della significazione:segno interpretate,oggetto(Peirce). 

Pascal 

Kant

Socrate

Popper

Peirce


OAIA ora alternativa insegnamento alternativo OAIAUBAM 2021 ®

Dott.Umberto Bielli - aprile 2021

tutti i diritti riservati OAIA2020 ®


sabato 10 aprile 2021

OAIA intimo e segreto

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 ® dott.Umberto Bielli

CORPO, ANIMA, SPIRITO:intimità e segretezze.

Il segreto è intimo aspetto di ogni individuo sotto il versante animistico o corporale prende le mosse da un moto interno nascosto ai più e ai nostri vicini relativi-famiglia allargata o ristretta,amici,colleghi,compagni di scuola o di gioco-.

Segreto nel pensare,nel volere,nell'avere un rapporto relazionale affettivo amoroso e corporale(CORPO). 

Segreto nel pregare:religione sociale, credenza e fede come gradi di interiorità nascosta(SPIRITO)e non sempre esprimibile(arte,linguaggio,attività sportive o cognitive).

Segreto nell'amare aspetti e cose,oltre che persone,in modo personale e non vicino ai canoni moderni.

Segreto nel sognare e ardere dentro quando fuori ci si finge normali anche se pensosi e distratti. 

Segreti e intimità da tenere in considerazione nella moderna pedagogia inclusiva.Psicologia inclusiva del non-aprirsi vuol dire conoscere senza vedere,rispettare il comportamento altrui senza violentarlo con deduzioni o pretese cognitivo relazionali schematiche chiuse.

Amori,gloria mondana e passioni esiziali da vivere e da individuare:tutto verrà fuori attraverso l'arte,il linguaggio,lo sport;tutto potrebbe rimanere chiuso. 

Il linguaggio dell'Anima è incerto,silenzioso, inconcepibile,non apodittico,non sempre apofantico,apofatico o semplicemente inaccessibile.Raramente catafatico.Intima sicurezza che ci tiene lontano dal perturbante e dall'incerto.

Il linguaggio del corpo parla attraverso dolori del corpo. 

Sono perché soffro. 

Qualcosa esprimeremo prima o poi.

Oaia ong OAIAUBAM 2021 


Dott. Umberto BIELLI aprile 2021 

diritti OAIA ® 



martedì 6 aprile 2021

OAIA Conoscenza:4 basi

OAIA conoscenza e formazione ong school science of inclusion oaiaubam©

 1.Gnosi-conoscenza soggetto/oggetto
2.Ontologia-filosofia dell'essere
3.Teleologia-finalità del nostro agire
4.Psicologia-analisi dell'Anima

Instagram oaiaubam 2021 ®



 

OAIA le tante verità

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 © § Dott.Umberto Bielli


Sette tipi di VERITÀ(OAIA)§

1.Aderenza pensiero/realtà Platone-Aristotele e la Scolastica 

2.Aletheia

3.norme

4.Dio

5.interpersonale

6.coerente

7.vitalistica(Nietzsche)


Tre tipi di UOMINI(Platone)§

1.Filosofi

2.Guerrieri

3.Pop-popolazione base della società 


Tre tipi di CONOSCENZA(Averroè)§ 

1.Apodittica - filosofica

2.Dialettica - religiosa

3.Retorico - persuasiva non dimostrata - popolo reso "incantabile" dalla mancanza di allenamento cognitivo(Anima,sei facoltà). 


C'è proprio tutto.Vietato lo scontro cognitivo adattativo/acquisito del conoscere come,cosa,chi,perché.I livelli sono tanti e gli strati consentono un posizionamento in base a capacità/facoltà di allenare la nostra Anima.

Sei facoltà-come palestre dove allenarsi- dell'Anima=percezione,memoria,immaginazione,ragione,sentimento,volontà(poi critica,giudizio,maturità,autonomia OAIA).

Tutto si può e si deve allenare:il prima deve essere corretto,l'oggi vissuto e il domani sperato.


Spirito:

esercizi per rafforzare lo spirito ed elevare la forza mentale 

Anima:

esercizi per allenare le sei facoltà dell'anima-psicotecnica pedagogica-

Corpo:

esercizi per educare il movimento           -fisiotecnica pedagogica- 


Pensiero(spirito) 

Azione(anima) 

Manualità creativa(corpo) 


tutti i diritti riservati OAIA2020 ®

Dott.Umberto Bielli,7 aprile 2021

venerdì 12 marzo 2021

OAIA Univ.Princ.Indiv.

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli 

Per un sistema di conoscenza libero, indipendente,chiaro,sintetico,fuori dal cogente e tuzioristico rispetto di dogmi in statico ed estatico condizionamento.Verita' e' adesione di pensiero alla realtà(platonico e aristotelico metodo di raggiungimento del vero filosofico).Nesso di concetti(giudizio) sovrapponibile al nesso delle cose:verità aristotelica.Le sette verità(OAIA sette tipi di Verità:adesione pensiero/realtà,aletheia-non nascosto-,Dio,norme sociali,verità interpersonali,verità di coerenza(sillogismo dialettico),verità come spinta verso il futuro-Nietzsche-). 


UNIVERSALI

Universali questione.Esistono gli universali? A cosa servono? Sono solo pura voce o aiutano a definire(concetto di definizione platonica)? 


PRINCIPIO DI INDIVIDUAZIONE 

Principio individuazionis.Aristotele,san Tommaso,Occam(Ockham).Quale è il principio,uguale per tutti,con il quale individuare gli esseri in modo chiaro e distinto?


DIALETTICA & VERITÀ 

Dialettica platonica definizione(sinagoghe')e divisione(diairesi).Dialettica nella scolastica. Unire e dividere:dialettica,logica di  individuazione dell'opposto per definire razionalmente.Aristotele:apodissi(vedi il sillogismo apodittico/dimostrativo)sopra alla dialettica,intesa come ragionamento che parte da premesse non necessariamente vere.La verità,per Aristotele,si raggiunge solo con un procedimento/sillogismo apodittico che parte da premesse vere per arrivare a conclusioni vere.La dialettica,per Aristotele,è valida ma non da la sicurezza della verità.


OAIA ora alternativa insegnamento alternativo OAIAUBAM 2021 © OAIA 

tutti i diritti riservati OAIA2020 ®

Dott.Umberto Bielli 

13 marzo 2021

venerdì 26 febbraio 2021

OAIA diversi e uguali

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 ® dott.Umberto Bielli

DIVERSI e UGUALI

In una classe la diversità non si spiega;te la trovi davanti tra i ragazzi che sono seduti e  sono fenomeni & noumeni allo stesso tempo di una loro storia,di un loro spirito.

La tabella dei VALORI scritta alla lavagna, magari da uno di loro,annovera enti e non-enti che pian piano si organizzano in una piramide non sempre perfetta.Tra i valori non c'è una diversità denotata ma una connotazione del diverso aleggia durante i minuti che passano a cercare valori più o meno importanti:la vita, la salute, la libertà, la giustizia.

Durante l'OA all'IRC la diversità aumentano, la libertà di scelta e di espressione porta tutti a esprimersi e lanciare segni.Semiotica di una comunicazione dove le parole possono non essere al primo posto.

DIVERSO

Anassagora,Platone(identità e alterità delle idee),Aristotele filosofi del proto diverso/diverso.Cartesio,filosofo della distinzione e della chiarezza.


REALISMO CRITICO

Alcmeone,Empedocle,(Leucippo)Democrito filosofi del realismo proto critico/critico.


UGUALI 

Kant,inventore degli schemi(forme) trascendentali a priori innati che ci rendono uguali come stessi soggetti alle prese con la conoscenza.

Diversità e uguaglianza,soggettivismo e ontologismo.

Giustizia come frutto di uguaglianza(equità-uguaglianza-giustizia sociale, Aristotele),uguaglianza condizione necessaria di rispetto dei diritti.

L'Anima con le sue facoltà di percezione, memoria, immaginazione, ragione, sentimento e volontà.Tutto per vederci e pensarci diversi ma nello stesso tempo uguali. 

La classe di una scuola come modello di funzionalismo,organicismo e olismo sociale:una palestra dove forgiare menti critiche,giudiziose,mature e autonome.La diversità come condizione per poter attuare ciò:allora tradizioni,fedi,credenze religioni sociali,diversità di vedute,trascendenza e immanenza,soggettivismo e oggettivismo,individualità e collettivo,monismi-dualismi-pluralismi,nominalisti e realisti,linguaggio e realtà,empiristi e razionalisti,distinzione e chiarezza contro incongruenze e oscurità(Cartesio),tutto sarà oggetto di rispetto e conservazione culturale-coltura/cultura.

Principio di individuazione e questione degli universali nel tema DIVERSI e UGUALI.

Aristotele(e i commentatori Avicenna e Averroe'):individuazione è sinolo materia+forma(individuo reale è l'unico principio da cercare,il singolo fenomeno-cose e uomini-).Platone(e poi Leibniz)=ogni idea ha in sé identità e alterità:così solo può identificarsi.

S.Tommaso parla di materia "signata", non generica materia aristotelica.Duns Scoto ricorda che ogni essere ha una propria " ecceita' "(haecceitas, incorporata nella forma individuale specifica,quidditas)che lo diversifica dagli altri e che dobbiamo cercare.Occam-Ockham-anticipa Campanella e la sua autocoscienza riferendosi a una"conoscenza intuitiva"che da certezza del proprio io, unico e irripetibile,di cui non posso dubitare(s.Agostino,esisto perché ho dubbi).Schopenhauer e Nietzsche racchiudono il principio di individuazione nella volontà e nella forza vitale,principio che annulla le ecceita', i modi e gli attributi particolari. 

Uguaglianze e differenze,universali e individuali come speculazione sul nostro"io" e sul nostro "noi" come esercizio di inter-azione e integrazione a livello sociale interdipendenti. 

Una persona gelosa non riconosce un'altra persona gelosa perché non vede l'altro da sé.Il diverso esiste sempre ma va riconosciuto.La gelosia è un sentimento che si trova nell'Anima.Bisogna lavorare nella palestra che è l'Anima umana:al suo interno i sentimenti(anima OAIA definizione "grande Anima")che vanno riconosciuti e discriminati,criticati e riconosciuti tali.Cosi' potremo in futuro relazionarci con chi,come noi,vive lo stesso sentimento;vivere è adattarsi e crescere trasformandosi. 

Dott.Umberto Bielli UBAM 2021 progetto europeo OAIA ong school science of inclusion oaiaubam. 

tutti i diritti riservati OAIA2020-21 ®