domenica 31 gennaio 2021

OAIA tecnica,scienza, filosofia/religione/arte

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA © UBAM 2021 ® dott.Umberto Bielli

La costruzione di un PONTE


1. TECNICA conti, peso, calcoli strutturali per costruire il ponte.

2. SCIENZA razionale teoria nella scelta di materiali,viti,bulloni,anche basata sul costo, sulla sicurezza e sulla tenuta nel tempo.

3.FILOSOFIA/ARTE/SPIRITO bellezza/RELIGIONE:risposte alle domande filosofiche, religiose e artistiche inerenti la costruzione del ponte:bello, necessario,giusto,con uno scopo vero e non interessato.Spirito:unione di popoli("ponte dell'Amicizia" Thailandia/Birmania) 


1a corpo-materia elemento fisico(atleta che allena il corpo) 

2a anima:6 facolta & 4 obiettivi OAIA(atleta che allena la mente) 

3a spirito:spirito di un'azione,di un'opera,di una gara,di una guerra(atleta che vince su tutti-spirito che innalza cuori, menti e corpo)


Tre momenti basilari causali nella scelta da compiere al fine di spiegare il perché di un  ponte,di un gesto,di un evento.

Modulo 15 h in quadrimestre OAIA

31 gen 2021


tutti i diritti riservati OAIA2020 

venerdì 29 gennaio 2021

OAIA 3 / 24 anni

OAIA ong school science of inclusion
oaiaubam 2020 OAIA © UBAM 2020 ®
Percorso formativo da 3 a 24 anni
fasi pedagogico/evolutive 
Dott.Umberto Bielli UBAM 2021
Mappa Sinottica OAIA



 

Percorso formativo OAIA

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA ® UBAM 2021 ©

Come si arriva a formare un docente OAIA. 

1.Aree di applicazione filosofia, pedagogia,scienze umanistiche,diritto, religione,scienze della natura

2.Percorso formativo universitario:aree umanistico-filosofica e scientifico tra le scienze umane/sociali

3.Classe di Concorso OAIA codice e numero

4.Materia scolastica OAIA UE nel progetto oaiaubam 2015 - 2020

5.Docente OAIA Miur

6.Graduatorie OAIA Miur

7.Contratti OAIA Miur Mef

Crediti scolastici e crediti formativi anche agli alunni OAIA che non devono essere discriminati in nessun senso,a maggior ragione quello valutativo/meritocratico.I docenti OAIA hanno gli stessi doveri morali e gli stessi diritti nell'assegnazione dei crediti ai propri alunni nell'ambito scolastico ed extrascolastico.


Dott.Umberto Bielli UBAM 



OAIA dal fenomeno all'IO

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 ©

Pedagogia di formazione OAIA dal fenomeno del reale all'io-spirito-pensiero-anima.Percorso di conoscenze,applicazioni e competenze verso un'attitudine allo sviluppo piramidale corpo-anima-spirito. 

1.fenomeno reale 

2.impressione-accepire, percepire,appercepire- 

3.idea che segue l'impressione 

4.concetto - noumeno kantiano.Concetto empirico (oggetto singolo) e concetto puro/categoria (riunisce una pluralità di oggetti). Realismo o nominalismo scolastico nella disputa sugli universali. 

5.giudizio - critica - Kant

6.argomentazione - Aristotele

7.pensiero - liberta'- volontà e assertivita'

Pensiero come totale cognitivo di io puro e io empirico,pensante e pensato,soggetto e oggetto(dal Realismo al Nominalismo scolastici a Kant nella strada verso l'Idealismo,approdo del Realismo estremo scolastico-medievale).

Anima=io formato,coscenzioso e consapevole.Percorsi diversi;dal punto 1 al punto 7 le nostre argomentazioni e i nostri discorsi semantici(neutro significativo) possono allontanarsi e avvicinarsi tra loro o scontrarsi fino ad amarsi.Vicini o lontani da una verità probabile e condivisa.

Concetto,giudizio,argomentazione.Giudizio fatto di tanti concetti;argomentazione fatta di tanti giudizi.Pensiero come punto di arrivo:io che si esplica libero e volitivo. 

Diversita' nel percorso del "cerchio magico" OAIAUBAM modulo 15 h programmazione OA 2015-2020 (in Filo-alimentazione UBAM). 


UBAM OAIA ong school science of inclusion 

tutti i diritti riservati OAIA2020 ®



mercoledì 27 gennaio 2021

OAIA metodo filo-alimentazione

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 ® Filo-alimentazione Milano Expo 27 ott 2015

IL METODO la strada(-hodós)per andare oltre(metà-).Lo strumento degli strumenti.Dal progetto Filo-alimentazione 2015 Milano Expo. 

Dall'oggetto da conoscere alla cultura da coltivare.Modulo 15 h (quadrimestre). 

A   Opinione

Evidenza sensibile non sentita 

Percezione 

Impressione giudizio istintivo

Appercezione

Esperienza

Opinione doxa


B   Giudizio

Analisi

Sintesi

Induzione

Deduzione

Idea

Giudizio


C   Azione 

Critica-strada della ragione

Opera 

Agisce nel generale


D   Cultura

Memoria

Abitudine

Costume

Tradizione

Cultura totale dei quattro momenti A B C D


filoalimentazione.blogspot.com 

tutti i diritti riservati OAIA2020 ©

Dott.Umberto Bielli 





martedì 26 gennaio 2021

OAIA gnosi,sostanza,fine

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 ® dott.Umberto Bielli 

Problema gnoseologico=

origine della conoscenza:empirismo,razionalismo,criticismo Kant(trascendente e trascendentale),idealismo(soggettivo e individuale).Valore della conoscenza:dogmatismo,scetticismo,criticismo dubbio metodico Cartesio,agnosticismo.Causalita' e fatalita(casualità). 


Problema ontologico=

monismo/immanenza.Sostanza e sua analisi.Sostanza fisica e metafisica.


Problema teleologico=

fini,obiettivi,mezzi, strumenti,coscienza morale,etica,teleologia,deontologia.


Problema psicologico=

analisi e sintesi con metodo scientifico(strutturalismo e funzionalismo)e cognitivo-costruttivo(soggettivo)della psiche umana al fine di individuarne i funzionamenti.

domenica 24 gennaio 2021

OAIA critica,causa,diverso

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam2020 ® OAIA UBAM 2021

Modulo 15 h quadrimestre dott.Umberto Bielli secondarie primo e secondo grado


Triade fondamentale OAIA:

CRITICA e realismo critico.Kritikè gr.arte(technè)del giudicare(ius-giusto/retto + -decs, dicere lat.:dire)=arte del giusto/retto dire.Krino è originario di spaccatura,rottura piccola.Spaccatura dicotomica che da distinzione e obbliga scelte.Krino,distinguo, giudico postula una scelta libera.

CAUSA e movimento causa effetto.Causa(etimo battere,colpire e vederne gli effetti) è agire e capirne effetti belli o brutti.Scelgo quindi di agire nel modo migliore, evitando gli effetti brutti.

DIVERSO da proto-diverso:Anassagora.Primo filosofo a pensare una vicinanza tra diversi(anche uomini diversi)data da comunanza di semi/omeomerie in tutti e in tutto.Platone e Aristotele definiranno il diverso in modo completo formale(Platone) e sostanziale/reale(Aristotele).Democrito vede la conoscenza umana come frutto di una disposizione-costituzione e disposizione-del soggetto a ricevere il reale:costituzione e disposizione dell'Anima(vedi OAIA:Anima e dieci momenti di formazione).Cartesio intuisce la chiarezza nella distinzione:ciò che è distinto deve essere per forza chiaro(metodo pratico cartesiano-evidenza-).

Umberto Bielli oaiaubam press tutti i diritti riservati UBAM 

oaiaubam.blogspot.com