giovedì 5 ottobre 2023

OAIA general theory gnosis 2

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 Dr. Umberto Bielli


1. OBJECT Pre-Phist Greek philosophers


2.SUBJECT psyche body, soul, spirit


3. ACTIVITIES of the subject


4.EIDOS form versus substance


5. RELATIONSHIP between eidos, activities, subjects, objects~~~~




Nothing - NIHIL


St. Augustine


Duns Scotus


Wolff


Kant


Baumgarten


Bergson


Sartre




Kant


1.ens rationis


2.nihil privativum


3.ens imaginarium


4.nihil negativity




Bergson


Nothing relative


Absolute nothing




Baumgarten


Nihil negativum and nihil privativum




Sartre


Being for oneself: consciousness=freedom=nothingness


Being in itself: world=free=nausea




Oaia quantity:


Oaia wants to quantize the negative, the nothingness in order to strengthen the known more and more and ontologize knowledge by "fishing" in non-knowledge, sure of not remaining in absolute nothingness.


The non-absolute negative-nothingness is necessary and free at the same time.




Philosophical opposites:


Freedom-necessity


Extension-thought


Body-soul


Matter-Spirit


Oaia resolves all philosophical opposites. The unit of measurement of knowledge is the UBAM. It remains to quantize the unknown as the quantity of the not yet explored.


Knowledge is always found in not knowing.




General theory gnosis 2 -english-


All rights reserved OAIA2020 copyright by UBAM 2024 editorial staff Dr. Umberto Bielli

OAIA generale gnosi 2

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli


1.OGGETTO filosofi greci presofisti

2.SOGGETTO psiche corpo,anima,spirito

3.ATTIVITÀ del soggetto

4.EIDOS forma contro la sostanza

5.RELAZIONE tra eidos,attività,soggetti,oggetti~~~~


Nulla - NIHIL  

S.Agostino

Duns Scoto

Wolff

Kant

Baumgarten

Bergson

Sartre


Kant

1.ens rationis

2.nihil privativum

3.ens imaginarium

4.nihil negativum


Bergson

Nulla relativo

Nulla assoluto


Baumgarten

Nihil negativum e nihil privativum


Sartre

Essere per sé : coscienza=libertà=nulla

Essere in sé : mondo=gratuito=nausea


Quantialita' oaia:

Oaia vuole quantizzare il negativo,il nulla per poter potenziare il conosciuto sempre di  più e ontologizzare il sapere "pescando" nel non-sapere sicuri di non rimanere nel nulla assoluto.

Il negativo-nulla non assoluto è necessario e libero allo stesso tempo.


Opposti filosofici:

Libertà-necessità 

Estensione-pensiero

Corpo-anima

Materia-Spirito

Oaia risolve gli opposti filosofici tutti.L'unità di misura del sapere è l'UBAM.Resta da quantizzare il non conosciuto come quantialita' di non ancora esplorato.

Il sapere vien pescato sempre nel non sapere. 


Teoria generale gnosi 2 -italiano- 

Tutti i diritti riservati OAIA2020 copyright by redazione UBAM 2024 dott.Umberto Bielli 



lunedì 21 agosto 2023

OAIA linguaggio verità

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2024 dott.Umberto Bielli


LINGUAGGIO VERITÀ 

1.Comunicazione

2.Linguaggio

3.Codice-linguaggio

4.Sottocodice

5.Lingua naturale

6.Parlata locale-regionale

7.Dialetti

(imbuto cognitivo OAIA esteso) 

Linguaggio e lingua naturale nella comprensione aletica del senso-concetto.

Il viaggio di una parola.

Parola,voce,termine,lemma linguistico. 


Linguistica 1

1.grammatica ~morfologia

                          ~sintattica-sintagmatica

2.fonologia linguistica(fonetica:foni-fonologia linguistica:fonemi) 


3.lessicologia


Linguistica 2

° Sintattica-sintagmatica

° Semantica

° Pragmatica


Linguistica 3

~Sintattica-sintagmatica

~Morfologia

~Lessicologia-lessicografia(vocabolario semasiologico) 

Semasiologia e onomasiologia per partire dal significante o dal significato e raggiungere il senso-concettuale. 

Nelle dicotomie linguistiche e ontologiche (saussuriane) si riversa il fiume di possibilità di comprensione dialettizzato in opposti. 

Le triadi sopracitate spostano la Verità sempre un po' più avanti non per deconcettualizzarla ma per vivificarla diacronicamente e sincronicamente.Il senso scorre. 

Le diverse possibilità del contesto d'uso e dei vari piani semantici portano il Vero nel Falso e il Falso nel Vero ogni volta li si voglia sedimentarie concettualmente. 

Come spiegare ai ragazzi in aula un tale lavorío di inclusione ed esclusione?Questa è, però,la vita.Viviamo immersi nel continuo tentativo di fermare un fiume con le mani ma troviamo solo relazioni,relativismi,rapportualita' matematiche che bagnano appena le nostre dita.

Ontologia duale della comprensione linguistica o extralinguistica.Pensiero e materia indiscernibili nel viaggio gnoseologico delle diversità opposizionali.

De Saussure

Quine

Austin

Frege

Wittgenstein 

Carnap

Mill


Oaia ong OAIAUBAM 2021 dott.Umberto Bielli-tutti i diritti riservati OAIA2020 copyright by redazione UBAM 2022-






martedì 8 agosto 2023

OAIA oggetto

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021-24 dott.Umberto Bielli

OGGETTIVISMO filosofico

1.Oggetto denotativo referenziale realismo ingenuo-primitivo o critico e rappresentativo(Locke). 


2.Oggetto idealistico (Idealismo) soggettivismo assoluto.Dalla Scolastica(oggetto nel soggetto) all'Idealismo(oggetto posto e creato dal soggetto). 


3.Oggetto trascendentale(Kant) 


4.Oggetto volontaristico-desiderativo (soggettivismo volontaristico estremo identitario coscienziale) 



OAIA Socrate

Non abbiamo dato retta a SOCRATE: abbiamo scritto,costruito,fissato e fermato testi,opere scritte,ponti e aeroporti,case e stazioni;abbiam deciso di formare e fermare i pilastri del mondo e ora non si argomenta,desidera,spiega,ascolta il perché del "monte artificiale culturale" avvitato e saldato su basi su cui,un minuto dopo la costruzione,sapevamo già che non si sarebbe potuto più "predicare" in un modo o nell'altro(end of history-Vattimo / Fusaro). 


Socrate non voleva una parola scritta che non avrebbe potuto avere più la possibilità di difendersi,una volta fissata.


Il XX sec e il XXI sec appena iniziato hanno basato il pensiero su relazioni,relativismi e rapportualita' matematiche. 

Oggi tutto è relazione e rapportualita' ma senza finalità teleologiche e intuizionistiche.


L'oggetto è stato studiato(mondo antico), il soggetto è stato studiato(moderno e contemporaneo), la sintesi è operata. 

Le relazioni sviscerate e risolte.

I relativismi predicati. 


Soluzione OAIA.

Costruire un decostruito senza accorgersi di ciò che si smonta:importante è non fissare e chiudere il pensiero che non troverà sempre il risultato mancante ma la mancanza del risultato. 


Umberto arriva a poco dalla soluzione e la soluzione, "orrenda verità", gli fa paura..! 

Pensiero e Spirito,totale gentiliano di pensiero e azione della "disconoscenza". 


La quantizzazione della disconoscenza,poi, come Verità della controverita'. 

Quanti UBAM di conoscenza e trasporto nella disconoscenza(post OAIA sui quanti di disconoscenza). 


Quantizzare il non conosciuto:nel non conosciuto troviamo il conosciuto(OAIA).

1 UBAM come unità di misura del know e trasporto nel not know. 


Oaia ong OAIAUBAM 2021 OAIA 2024 dott.Umberto Bielli 






sabato 15 luglio 2023

OAIA quanti negativi

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli 


Conoscenza e disconoscenza. 

Conosco la bottiglia quando intuisco di cosa non è fatta la bottiglia(esempio non è oro). 

Conosco un uomo onesto quando intuisco cosa non è (esempio un ladro). 

Conosco me stesso quando negativizzo le conoscenze fino da 1 UBAM (letteralmente "ho capito")e arrivo a vedere cosa non sono(cioè quanti "ho capito"ancora non ho). 

Tornare indietro e vedere cosa non c'è ancora quantizzando le cose sapute discrete in UBAM quantistici. 

1 UBAM è compreso nel momento in cui intuisco che non è ancora Sapienza. 

Quantizzazione negativa e ragionata,discriminata e corpuscolarizzata.

Quando cerco una soluzione ad un problema sono nel "non conosciuto" e,per non perdermi,dovrò quantizzarlo-i pioli della scala che mancano all'apice della stessa,i km non percorsi,i capitoli del libro non letti-e sistemare un metodo anche processuale logico matematico. 

La filosofia contemporanea delle Relazioni-sociali,matematiche,linguistiche-e la Filosofia Analitica del XX sec.hanno deontologizzato l'oggetto e in alcuni casi lo hanno rilocato nell'Anima(Scolastica).In questo processo intravedo un orizzonte,quello del non-conosciuto,che deve essere da stimolo alla conoscenza.Percorso ascetico schopenhaueriano di nolonta'.Il significato di un termine (parola) pone un limite al suo senso (semiotica negativa oaiaubam) : in quell'oltre non conosciuto le nostre aspettative gnoseologico-semantiche. 

Non si può cogliere nulla,però,senza discriminare e quantizzare i fluidi di conoscenza che-come l'Energia(E)-sarebbero sfuggevoli se non considerati come corpuscoli materiali minimi. 

Ecco i motivi della mia idea di creare l'UBAM come unità di misura del sapere. 

1 UBAM : ho capito individuale ed elementare(vedi post oaiaubam). 

10 o 20 UBAM di conoscenza riferiti ad un individuo non saranno mai uguali a quelli di un altro individuo.Similmente a una intuizione bergsoniana del "know" e del "not know" può essere avvicinata al quanto UBAM come unità di misura non solo della conoscenza ma anche della disconoscenza. 

"Know" e "not know":crescita morale anche se su binari diversi. 

La Politica,in seguito,gestirà le individualità con leggi Positive sul modello di quelle Naturali. 

Empirismo e psicologismo,neopositivismo e fenomenologia,idealismo,intuizionismo bergsoniano,logicismo post-kantiano,comun linguaggio e tecnicismi,filosofia del linguaggio da Frege a Wittgenstein,tutto rientra nella disconoscenza del sapere.

Disconoscenza come nuova conoscenza. 


Umberto Bielli 

ubam 

Oaia ong OAIAUBAM 2023-24 OAIA UBAM 





martedì 11 luglio 2023

UBAM il "quanto" OAIA

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021-24 dott.Umberto Bielli


U unità 

B bivalente materia e spirito

A anomica(a-nomos) 

M di misurazione


1 UBAM è l'equivalente materico di un:"ho capito" come grandezza di sapere minima presa come unità di misura discreta e quantizzata della conoscenza.

Solo con i pioli si può salire sulla scala e raggiungere l'alto(OAIA).

UBAM QUANTO è il piolo per contare il nostro sapere.Percorso aristotelico di maggiore comprensione nella minore estensione del sapere.Più si "specifica" e meglio si comprende:questo il motto di Aristotele.Il QUANTO è la maggiore specificazione della conoscenza.

Reale herbartiano e monade leibniziana materici,discreti e corpuscolari:il minimo di conoscenza che serve a farci "capire" qualcosa.Didattica negativa per togliere precomprensioni e preconcetti che tolgono spazio al sapere.Decostruzionismo del conosciuto per costruire il non conosciuto.Percorso ascetico di nolonta'sul modello di Schopenhauer. 


UBAM 

Umberto Bielli oaiaubam.blogspot.com 

tutti i diritti riservati OAIA2020 copyright by redazione UBAM 2022-24