lunedì 28 giugno 2021

OAIA filo-estetica

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 ® dott.Umberto Bielli

1.Estetica ed etica riunite in Kant come ricerca, al contempo, di Bello e Buono (giusto).Opposti in rincorsa.Sensi esterni(contatto con l'ambiente)e senso interno. 

2.Filo-alimentazione:cibo per il corpo e cibo per lo spirito riuniti sotto lo stesso bisogno umano di crescita(OAIA oaiaubam).Opposti in rincorsa.Materia e Spirito.Corpo e Anima.Bello e Buono (Filo-alimentazione Expo 27 ott 2015 evento EXPO Milano dott.Umberto Bielli info blog filoalimentazione.blogspot.com) 

Plato(Platone):Bello e Buono(da"Timeo")

Kalokagathìa 

Kalós kai agathós : Bello e Buono

Antica Grecia 



Socrate:concetto di Bello

Antica Grecia(V sec.a.C.):kalokagathìa 

Estetica:"ontologia" dell'Arte

Filo-alimentazione:"ontologia" dello Spirito


Hegel: idea concettuale del Bello serve per arrivare alla Verità e all'Assoluto(filosofia della"bella arte").Libertà di movimento nel superamento dell'opposto(triade hegeliana).

Bellezza è idea di Bellezza-staccata dal reale imperfetto e caotico-libera di volare,di muoversi,eterna e ideale.In questo senso Verità e Bellezza sono uguali perché liberi ed eterni(Hegel).

Croce:distinti e opposti 

arte-bello/brutto

filosofia-vero/falso

economia-utile/dannoso

etica-giusto/non giusto 


Bello vicino a Buono,Buono vicino a Vero.Bello naturale,Bello artificiale e Bello artistico.Nei secoli l'estetica è stata parola viva:dal 1750 (1735) Baumgarten conia il termine Aesthetica"scienza del bello[...]e sorella della Logica";categoria a se stante e spesso ambigua nella ricezione del senso(interno)e dei sensi(esterni)come motori di ricerca epistemologica e di comprensione del termine.

Ricerca attiva.L'essere bello è facente parte di una ontologia della bellezza che oggi viene accantonata e non compresa dalla velocità della società moderna che vive di "attraenti particolari" che ci inebriano e non permettono l'affondo cognitivo nel concetto della bellezza in sé. 

Da Alcmeone,Empedocle e Democrito(Realismo proto-critico) e da Anassagora,Platone e Aristotele(proto-diverso)all'estetica ermeneutica ontologica del XVIII sec.,la ricezione dell'oggetto(opera d'arte,libro,evento,pensiero letterario  diverso,messaggio e insegnamento politico/filosofico/religioso)implica assimilazione/adattamento/trasformazione dell'Anima e dello Spirito di chi apprende.


OAIA si sviluppa in:

Ermeneutica metodo di interpretare una opera o un testo(solo il testo e i suoi contenuti) 

Esegesi e soteriologia - ierofania(sacro):il sacro negli oggetti 

Semiotica-semiologia(semantica): comprensione di testi e opere d'arte

Ontologia e verità nell'estetica del Bello:Bello nella Verità/Verità del Bello.Comprendere è modificarsi e adattarsi. 

Bellezza è forse lentezza,calmo e disinteressato affondo nel concetto e assoluto coglimento del Vero nel Bello.Il Bello&Buono platonico e greco antico ritorna a guidare e guidarci.

Questo è competenza(Anima "magna" e Spirito "magno")oltre il sapere:il docente spiega con il metodo scientifico,il discente apprende con l'Anima che riceve il metodo per trasmissione spirituale.


Oaia ong OAIAUBAM 2021 OAIA UBAM ©


tutti i diritti riservati OAIA2020 copyright dott.Umberto Bielli 

giovedì 24 giugno 2021

OAIA apprendimento triadico

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 ® dott.Umberto Bielli


1.Accepire-sensoriale-

2.Percepire

3.Appercepire-anima-coscienza


1.Acquisizione-sensoriale-

2.Assimilazione

3.Accomodamento-anima/spirito-


Se ben distinti e relazionati temporalmente in diacronia costante crescente,i tre momenti accompagnano "crescita e conoscenza di crescita"(fonte OAIA). 

Il prepubere,il pubere e l'adolescente vedono accelerazioni,frenate,incomprensioni nelle tre fasi di conoscenza e la loro forma/eidos video è autoritaria-egoista-spesso incompresa.

School science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 dott.Umberto Bielli

tutti i diritti riservati OAIA2020-21 ©

24 giu 2021

lunedì 24 maggio 2021

OAIA "grande Anima"

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 © dott.Umberto Bielli


GLI SPAZI DELL'ANIMA

Se non ci fosse da dire tanto sulla nostra Anima dovremmo chiudere mille facoltà universitarie, istituti di cultura, luoghi sacri e librerie.

Nell'A.ci sono sei facoltà (più i quattro obiettivi OAIA UBAM) che prevedono capacità e bisogno di conoscere ai punti 4-5-6:ragione, sentimento-emozione, volontà.

La ragione è mediata;posso inserirmi nel discorso cognitivo/razionale individuando i punti medi e proseguire.Deduzioni,induzioni e abduzioni e triade aristotelica/sillogistica- per intenderci-con le loro proposizioni legate in un eterno causa/effetto.

Il sentimento è immediato;non ci sono punti di appoggio.Devo sentire il pathos(empatia-simpatia)altrui altrimenti non formero' non educhero' non crescero' e non farò crescere.Nella mia A. di educatore ho il mio sentimento (punto 5.) in primis da capire e percepire(poi appercezione cosciente) per poter far cogliere a chi è davanti a me il suo.Tentativi, sempre tentativi.Tutta la pedagogia, andragogia, geragogia è un grande tentativo di sperimentare sempre meglio e sempre più.Differenze tra sentimento ed emozione(Galimberti). 

La volontà, ultima fatale e fondamentale facoltà.Schopenhauer ne fa un motore eterno anche spregiudicato e dannoso-fonte di dolore-ma necessario a tutti gli esseri animati e inanimati.OAIA pensa alla palestra più profonda,quella del volere,da tenere sempre aperta e far crescere per crescere.

Sui primi tre punti,percezione,memoria e immaginazione:quanta strada da percorrere nelle scuole primarie italiane e nei primi anni della primary school/based school nei vari contesti didattici europei!Fondamento dei più piccoli nel futuro dei grandi! 

Gli SPAZI dell'ANIMA.


Oaia ong OAIAUBAM #grande anima tutti i diritti riservati OAIA2020 copyright 2020-21-22 ®

Dott.Umberto Bielli 

24 maggio 2021


sabato 22 maggio 2021

OAIA dicotomie cognitive

OAIA ong school science of inclusion oaiaubam 2020 OAIA UBAM 2021 ® dott.Umberto Bielli


INDOEUROPEI

SEMITI


Barbari incolti non romani(antichità) 

Colti:cultura-coltura Roma imperiale


POLITEISTI

Monolatria-enolatria-monoteismo


PAGANI

CRISTIANI


PAPATO (guelfo) 

Imperatore (ghibellino) 


Mongoli:impero XIII sec d.C.

Cina-Giappone


Ebrei Cristiani

MUSULMANI


Trascendenza religiosa

Deismo Teismo Pandeismo Panteismo Panenteismo Panendeismo


Est comunista

Ovest capitalista


COMUNISMO nei vari aspetti(Russia/Cina) 

Sistemi di destra e capitalismo libertario


CITTÀ 

CAMPAGNA 


NORD del mondo

SUD del mondo


Impressionismo 

Espressionismo


Realtà 

Sogno


Creazionisti

Evoluzionisti 

Traducianesimo

Emanatisti


Progressisti

Conservatori


Tradizione-conservazione

Ragione-rivoluzione innovazione(Gadamer) 


Assolutismo:Stato come diritto divino

Liberalismo o libertarianismo filosofico


Comunismo economico

Liberismo o liberalismo economico 


Liberismo economico-Smith

Interventismo statale keynesiano


Idealismo

Realismo 

(sintesi:Fenomenologia Husserl) 


Libertarismo di Destra

Libertarismo di Sinistra


Estremisti

Moderati


Monarchici

Anarchici


Ideologie

Pragmatismi


Rivoluzionari

Riformatori


Sensualità 

Misticismo


Intenzione

Nichilismo


Istinto

Ragione 


Schiavo-bassi istinti-corpo

Libero-elevato pensiero:spirito


Esperienza

Tradizione 


Scienza settoriale particolare relativa 

Filosofia universale assoluta infinita


Civiltà idrauliche 

Nativi presso alture:alta collina/montagna


Religione pubblica OLIMPO 

Religione misterica agreste - iniziati - 


Monismo

Dualismo

(Pluralismo) 


Esoterico

Essoterico


Corpo

Anima-Spirito


Sesso-vizio-peccato:corpo

Amore-virtù-sentimento:anima


Spazio

Tempo 


Uguale

Disuguale


Uno 

Molti


Monadismo:monadi spirituali,ordinate

Atomismo:atomi meccanici-quantità diverse


Umido

Secco


Caldo 

Freddo


Mortale

Immortale


Determinismo meccanicistico

Libertà Spirito Volontà Intenzione


Idea forma/eidos video aspetto esterno

Corpo sostanza materia 


Vita soffio Spirito

Morte corporale


No vaccino

Pro vaccino


Interventisti 

Neutralisti


Educazione formale scuola che vede ciò che manca all'educando e lavora per tirar fuori spesso il peggio per meglio curare l'anima(ragione e sentimento) 

Educazione informale genitoriale che vede e cerca di migliorare ciò che esiste nell'educando (amore e passione) 



Docente che vede indietro nel tempo in dimensioni storiografico/diacroniche per consigliare a lungo nel futuro:

"assimila e comprendi nel tempo" 



Educando che vede la prospettiva più conveniente e remunerativa sincronica con pochi salti nel lontano(passato e futuro):

"se vuoi capisci ora" 



Dott. Umberto Bielli 

tutti i diritti riservati OAIA2020 ® oaiaubam.blogspot.com ©